Il lavoro di ricerca svolto dal gruppo del professor Cicala (Università degli Studi di Catania, DICAr) insieme ad Advanced Composites Solutions (ACS) ha ricevuto due importanti riconoscimenti durante il V Congresso Internazionale congiunto Central and Eastern European Conference on Thermal Analysis and Calorimetry e 14th Mediterranean Conference on Thermal Analysis and Calorimetry, tenutosi a Roma dal 27 al 30 agosto 2019.
I ricercatori dell'Università di Catania hanno ricevuto due diversi premi: all'ing. Claudio Tosto è andato il Best Poster Award per il lavoro Thermomechanical properties of mandrels manufactured by 3D printing for the production of hollow FRP parts, mentre l'ing. Giulia Ognibene ha ricevuto una borsa di studio per la presentazione dal titolo The use of thermomechanical technique to support the development of novel materials for additive manufacturing
Il lavoro dell'ing. Tosto si incentrava sulla manifattura additiva, in particolare, sulla produzione tramite stampa 3D di mandrini utilizzati per creare componenti complessi, come condotti e manubri di mountain bike. I componenti così ottenuti erano stati selezionati da ACS nello stabilimento di Tortoreto, dove Tosto, dottorando del gruppo del professor Cicala, ha svolto lo stage previsto dal progetto AMA (Advanced Material for Additive manufacturing), finanziato dal PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Asse I "Investimenti in Capitale Umano" - Azione I.1 "Dottorati di ricerca innovativi con caratterizzazione industriale", in collaborazione con ACS. L'ing. Ognibene, borsista di ricerca presso il DICAr, ha invece parlato dell'uso della caratterizzazione termo-meccanica per lo sviluppo di materiali utilizzati nella manifattura additiva. Il suo lavoro, utilizzato anche per i test effettuati presso ACS, è stato sviluppato nell'ambito dei progetti COMMAND, PolyAdv e MAMMA che il prof. Cicala coordina presso il DICAr.
Entrambe le presentazioni fanno parte di un ampio progetto di ricerca che, grazie all'incessante contributo di ACS, sta portando allo sviluppo di nuovi materiali e tecnologie di grande interesse nel settore dei materiali compositi. Nei prossimi mesi saranno pubblicati nuovi risultati e c'è la possibilità che si possa assistere a una dimostrazione delle innovazioni introdotte, come sperano i ricercatori e gli imprenditori coinvolti.