Prospettive di applicazione dei biocompositi nell’industria
Il seminario finale del progetto MAGISTRA si terrà nel nuovo stabilimento di ACS giovedì 2 ottobre 2025
30 settembre 2025
30 settembre 2025
Esplorare le prospettive di applicazione dei biocompositi nell’industria, evidenziando il ruolo strategico che la ricerca e l’innovazione possono svolgere nel loro sviluppo. È questo l’obiettivo del seminario conclusivo del progetto MAGISTRA (acronimo di “Materiali compositi di nuova Generazione Innovativi Sostenibili Tecnologici Riciclabili Avanzati”), promosso da ACS (Advanced Composites Solutions) e finanziato con il sostegno della Regione Abruzzo nell’ambito del Programma Regionale FESR Abruzzo 2021–2027.
Il seminario del progetto MAGISTRA si terrà nel nuovo stabilimento di ACS giovedì 2 ottobre 2025.
L’iniziativa, con il patrocinio di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, intende presentare i risultati conseguiti dal progetto, che ACS ha realizzato in collaborazione con l’Università di Catania attraverso un percorso di ricerca dedicato ai biocompositi, ovvero materiali compositi in cui almeno uno dei due componenti principali – matrice o rinforzo – proviene da fonti rinnovabili, naturali o riciclate.
Dopo i saluti iniziali di Paolo Battista, progettista di sistemi LEAN e direttore Risorse umane di ACS, seguiranno gli interventi di Fabio Fazzini e Romualdo Paino del Technical Department di ACS, che illustreranno il processo di fabbricazione dei biocompositi e le possibili integrazioni con le cosiddette tecniche OOA (Out of Autoclave). Successivamente interverrà Gianluca Cicala, docente di Scienza e Tecnologia dei Materiali e vice direttore del DICAR (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) dell’Università di Catania, recentemente eletto presidente dell’Associazione Italiana di Ingegneria dei Materiali (AIMAT). Il suo contributo, in collegamento online, sarà incentrato sul ruolo della ricerca nello sviluppo dei biocompositi e sul valore aggiunto del progetto MAGISTRA per l’industria.
Al termine delle presentazioni, è previsto un dibattito con il pubblico, seguito dalle conclusioni.
«Con il progetto MAGISTRA confermiamo il nostro impegno per l’innovazione sostenibile -ha dichiarato Roberto Catenaro, CEO di Advanced Composites Solutions -. I biocompositi rappresentano un ponte tra la ricerca accademica e le applicazioni industriali concrete, in grado di coniugare prestazioni tecnologiche e responsabilità ambientale. Siamo orgogliosi di contribuire a costruire filiere più competitive e sostenibili, rafforzando il ruolo dell’Abruzzo come hub di innovazione nei materiali avanzati».
30 settembre 2025
4 marzo 2025
9 gennaio 2025