Un pannello solare portatile dai materiali di scarto delle supercar

Premiata la collaborazione fra la startup Levante e ACS

17 giugno 2022

Una collaborazione virtuosa all'insegna dell'economia circolare e dell'ecologia, che recupera gli scarti in fibra di carbonio per costruire un pannello solare portatileche si adatta a diverse applicazioni.

Con questo progetto, la startup Levante con sede a Milano e l'azienda ACS (Advanced Composites Solutions), con sedi a Bologna e Tortoreto (Teramo), esperta nella progettazione e produzione di componenti in materiale composito per vari settori industriali, si sono aggiudicate il Premio Best Practices per l'Innovazione 2022 (categoria Greentech).

Si tratta di un riconoscimento prestigioso, promosso e organizzato da Confindustria Salerno, che da diciotto anni viene assegnato alle migliori aziende, spin off e startup. L'iniziativa promuove la cultura dell'innovazione in Italia generando un meccanismo virtuoso di contaminazione e condivisione delle progettualità fra diversi attori, e assegna punti aggiuntivi per i lavori realizzati in collaborazione con altri soggetti.

60 progetti selezionati da Confindustria nei settori Internet of Things, Digitalizzazione e Greentech si sono contesi il premio. Levante e ACS si sono candidate nella categoria Greentech con una soluzione il cui contenuto tecnologico è pensato per aiutare l'ambiente.

Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust hanno fondato Levante con l'idea di offrire una soluzione più efficiente, versatile e conveniente per semplificare l'accesso all'energia. Il concetto alla base della startup, che oggi è tra le prime 50 in Europa per la mobilità sostenibile, è partito da un problema che hanno vissuto in prima persona: sono entrambi velisti e camperisti, e nei loro viaggi si sono accorti di quanto sia importante avere accesso all'energia ovunque ci si trovi.

Così è nato il pannello solare Levante, che si ispira agli origami.

Semplificando il design dell'energia verde con un prodotto riciclato e rinnovabile, Levante ha rivoluzionato il concetto dei pannelli solari statici, creando un'alternativa che si può portare ovunque e utilizzare in contesti off-grid.

Con la sua tecnologia in attesa di brevetto, il dispositivo è compatto, portatile, modulare e pieghevole grazie a un meccanismo ispirato agli origami.

ACS è un'azienda internazionale fondata sei anni fa dall'ingegnere e imprenditore Roberto Catenaro, che ha messo a disposizione di questo progetto la sua tecnologia e la sua esperienza nel recupero degli scarti in fibra di carbonio dell'industria automotive.

Quasi il 40% della fibra di carbonio utilizzata per la produzione di una singola auto da corsa viene scartato (circa 250 kg). Il progetto messo a punto dalle due aziende rappresenta un'opportunità unica per creare un processo di recupero e "upcycling" (o riutilizzo creativo) di questi rifiuti: con la fibra di scarto si costruiscono il telaio, i bracci meccanici e le cerniere del pannello solare, rendendolo più leggero e portatile.

La collaborazione tra Levante e ACS, incentrata sulla riduzione dell'impatto ambientale, della quantità di rifiuti e delle materie prime utilizzate, si preannuncia vantaggiosa per il processo produttivo di entrambe le aziende.

Come spiega Sara Plaga, cofondatrice e CEO di Levante: «L'obiettivo di Levante è generare energia pulita in formato portatile, ma non solo. Vogliamo essere responsabili dell'impatto del prodotto che stiamo creando. La collaborazione con il partner ACS ci permette di combinare e ottimizzare le tecnologie disponibili sul mercato e di renderle più efficaci per il bene comune. Ringraziamo Confindustria Salerno per questo riconoscimento, per noi è la conferma che siamo sulla strada giusta verso un mondo in cui le risorse sono a disposizione di tutti e sfruttate al meglio.»

Commenta così Roberto Catenaro, fondatore e CEO di ACS: «Ci siamo sempre impegnati in progetti di ricerca volti a migliorare i nostri processi e le nostre tecnologie, ma anche a evitare gli sprechi. Siamo davvero felici che la partnership con Levante susciti l'interesse di osservatori privilegiati, questo ci spinge ad andare avanti con ancora più entusiasmo e determinazione.»

Le ultime novità

Gianluca Cicala, Claudio Tosto e Roberto Catenaro

Prospettive di applicazione dei biocompositi nell’industria

Il seminario finale del progetto MAGISTRA si terrà nel nuovo stabilimento di ACS giovedì 2 ottobre 2025

30 settembre 2025

Roberto Catenaro

Dall'automotive di serie all'aerospace, ACS mette in mostra a Parigi le sue ultime innovazioni

L'azienda partecipa al JEC World, la più importante fiera dei materiali compositi a livello internazionale

4 marzo 2025

Tettuccio auto

ACS e Levante presentano i pannelli fotovoltaici integrati in fibra di carbonio

Il progetto, finanziato con fondi PNRR, è stato presentato alla fiera CES sulle tecnologie innovative di Las Vegas

9 gennaio 2025