Una collaborazione virtuosa all'insegna dell'economia circolare e dell'ecologia, che recupera gli scarti in fibra di carbonio per costruire un pannello solare portatileche si adatta a diverse applicazioni.
Con questo progetto, la startup Levante con sede a Milano e l'azienda ACS (Advanced Composites Solutions), con sedi a Bologna e Tortoreto (Teramo), esperta nella progettazione e produzione di componenti in materiale composito per vari settori industriali, si sono aggiudicate il Premio Best Practices per l'Innovazione 2022 (categoria Greentech).
Si tratta di un riconoscimento prestigioso, promosso e organizzato da Confindustria Salerno, che da diciotto anni viene assegnato alle migliori aziende, spin off e startup. L'iniziativa promuove la cultura dell'innovazione in Italia generando un meccanismo virtuoso di contaminazione e condivisione delle progettualità fra diversi attori, e assegna punti aggiuntivi per i lavori realizzati in collaborazione con altri soggetti.
60 progetti selezionati da Confindustria nei settori Internet of Things, Digitalizzazione e Greentech si sono contesi il premio. Levante e ACS si sono candidate nella categoria Greentech con una soluzione il cui contenuto tecnologico è pensato per aiutare l'ambiente.
Sara Plaga e Kim-Joar Myklebust hanno fondato Levante con l'idea di offrire una soluzione più efficiente, versatile e conveniente per semplificare l'accesso all'energia. Il concetto alla base della startup, che oggi è tra le prime 50 in Europa per la mobilità sostenibile, è partito da un problema che hanno vissuto in prima persona: sono entrambi velisti e camperisti, e nei loro viaggi si sono accorti di quanto sia importante avere accesso all'energia ovunque ci si trovi.
Così è nato il pannello solare Levante, che si ispira agli origami.