Warning: Undefined array key "HTTP_ACCEPT_LANGUAGE" in /var/www/vhosts/acs-carbon.com/httpdocs/public/views/lang.php on line 53
Seminario sui biocompositi: materiali sostenibili e riciclabili per l′industria | ACS Carbon

Un seminario sui biocompositi, i nuovi materiali compositi sostenibili e riciclabili per l'industria

L'azienda ACS di Tortoreto ha organizzato l'evento per condividere gli obiettivi e i primi risultati del progetto di ricerca e sviluppo MAGISTRA, finanziato dalla regione Abruzzo con i fondi FESR

16 settembre 2024

Sostenibili, riciclabili, innovativi. I biocompositi, materiali compositi realizzati con polimeri a base biologica e fibre naturali di rinforzo, rappresentano un'opportunità di sviluppo reale e sostenibile per l'industria. ACS (Advanced Composites Solutions) Srl, azienda di Tortoreto con clienti internazionali nei settori motorsport, automotive di lusso, nautico e aerospaziale, sta esplorando da tempo le loro potenzialità mediante attività di ricerca e sviluppo dedicate. Tra queste c'è il progetto MAGISTRA, finanziato con il contributo della regione Abruzzo nell'ambito del Programma Regionale Abruzzo FESR 2021-2027.

Un progetto interessante e innovativo, in cui l'azienda abruzzese è supportata dal DICAr (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura) dell'Università degli Studi di Catania come partner scientifico. Per discutere gli obiettivi e i primi risultati ottenuti, ACS ha organizzato un seminario patrocinato da Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, che si terrà giovedì 19 settembre, a partire dalle 17:00, presso la sede di Confindustria a Teramo che si trova in frazione Sant'Atto, zona industriale servizi, in Via Isidoro e Lepido Facii.

L'evento vedrà gli interventi di Marco Matteucci, presidente della sezione Automotive di Confindustria Abruzzo Medio Adriatico, Romualdo Paino, ingegnere dell'ufficio tecnico di ACS che presenterà i biocompositi e le ultime applicazioni nel settore, e Gianluca Cicala, professore di scienza e tecnologia dei materiali e vicedirettore del DICAr, che interverrà da remoto per parlare del progetto MAGISTRA e della sinergia tra l'Università di Catania e ACS.

«Siamo impegnati da tempo in numerose attività di ricerca e sviluppo», spiega Roberto Catenaro, fondatore e CEO di ACS. «Al momento il nostro reparto di R&S sta gestendo due progetti sui biocompositi e sulle caratteristiche che possono renderli sostenibili e riciclabili. L'obiettivo è esplorare le eventuali nuove applicazioni nel mondo industriale, in particolare nella produzione in serie di componenti automotive. I primi risultati delle nostre attività in questo senso sembrano incoraggianti.»

Le ultime novità

Roberto Catenaro

Dall'automotive di serie all'aerospace, ACS mette in mostra a Parigi le sue ultime innovazioni

L'azienda partecipa al JEC World, la più importante fiera dei materiali compositi a livello internazionale

4 marzo 2025

Tettuccio auto

ACS e Levante presentano i pannelli fotovoltaici integrati in fibra di carbonio

Il progetto, finanziato con fondi PNRR, è stato presentato alla fiera CES sulle tecnologie innovative di Las Vegas

9 gennaio 2025

Roberto Catenaro CEO di ACS

ACS per la seconda volta consecutiva tra i “Campioni della crescita” italiani

L’azienda abruzzese si posiziona al 262esimo posto tra le 800 realtà produttive che, nel corso dell’ultimo triennio, hanno registrato la crescita di fatturato più significativa sul territorio nazionale

18 Novembre 2024