
Tecnologia solare
integrata in
fibra di carbonio
Superficie ultrasottile e
senza vetro di classe A

Rivoluzionare il futuro dell'energia solare
ACS e Levante stanno sviluppando una tecnologia fotovoltaica rivoluzionaria progettata per superare i confini della produzione solare tradizionale.
Integrando materiali avanzati in fibra di carbonio e bioresina con un processo di produzione innovativo, questa soluzione offre pannelli solari ultraleggeri, supersottili e senza vetro con durata senza pari e qualità della superficie di classe A.

Attualmente in fase di ricerca e sviluppo, questi pannelli integrati sono progettati per diventare una parte strutturale, estetica e completamente integrata del prodotto finale, superando i limiti tradizionali della produzione fotovoltaica e ridefinendo le applicazioni solari in tutti i settori..
Questa combinazione unica di caratteristiche, tra cui leggerezza eccezionale, sottigliezza, rigidità e qualità estetica, consente ai pannelli di fungere non solo da soluzioni solari, ma anche da elementi portanti e di miglioramento del design in prodotti come l'automotive. tetti, cofani e parti della carrozzeria.

Vantaggi principali
Fino all'80% più leggero
Notevole riduzione del peso rispetto alla tecnologia basata sul vetro.
Sottile e senza vetro
Permette di realizzare design eleganti.
Qualità della superficie di classe A
Estetica superiore che soddisfa elevati standard di progettazione.
Integrazione strutturale
I pannelli conferiscono rigidità e funzionalità, diventando parte integrante della struttura del prodotto.
Produzione scalabile
Processi di produzione più rapidi ed efficienti.

Versatilità delle applicazioni
Possibilità di creare forme personalizzate per diverse esigenze.
Riduzione delle emissioni di CO2
Utilizzo di bioresine e materiali riciclati.
Il progetto è stato sviluppato con il supporto dell’Università di Catania (DICAR – Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura).
Il progetto è stato finanziato dall'Unione Europea nell'ambito dell'iniziativa PNRR nell'ambito della Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5. È inoltre sostenuto dal “Bando a Cascata a favore delle imprese del Mezzogiorno” – SPOKE 1 – “Materiali per la Sostenibilità e la Transizione Ecologica” nell’ambito del progetto ECOSISTER: Ecosistema per una Transizione Sostenibile in Emilia-Romagna.
