ACS (Advanced Composites Solutions) Srl, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di componenti in fibra di carbonio (e altri materiali compositi) per automotive, nautica, aerospace e industrial, ha messo a punto, in collaborazione con l’Università di Catania (Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura), un nuovo processo produttivo finalizzato alla creazione di nuovi materiali per il settore dei compositi rinforzati con fibre, promuovendo al contempo l'adozione di resine ecocompatibili, riciclabili e integrate in processi di produzione automatizzati conformi ai principi dell'industria circolare.
Le soluzioni innovative, sviluppate all’interno del progetto MAGISTRA (acronimo di “Materiali compositi di nuova Generazione Innovativi Sostenibili Tecnologici Riciclabili Avanzati”), finanziato con il contributo della Regione Abruzzo a valere sul PR FESR Abruzzo 2021-2027, risultano essere ecocompatibili grazie all'impiego di matrici ad alto contenuto di biocarbone e all'utilizzo di reagenti appositamente studiati per agevolare il riciclo delle matrici termoindurite.
Questo processo permetterà di recuperare materiali di scarto e/o prodotti giunti alla fine della loro vita utile, rendendoli adatti per essere riutilizzati nei medesimi processi produttivi da cui provengono.